Il rossetto stick
Il rossetto stick si trova generalmente in tutte le farmacie ma anche nei centri commerciali, ed è più diffuso e molto più reperibile in qualunque punto vendita non necessariamente affiliato ad un negozio di trucchi a differenza di quelli cremosi o liquidi. In realtà il rossetto stick può anche contenere una di queste varianti ma è uno degli stili di rossetto maggiormente diffusi (sebbene ovviamente possa contenere tutti i colori) perché è pratico, da viaggio, e può essere conservato in borsetta senza alcun tipo di problema ed estratto al momento opportuno. Si tratta di un oggetto che completa in un certo senso le cose da portare in borsa, soprattutto se si è vere appassionate di trucco o se semplicemente ci si tiene ad essere sempre perfette in tutte le occasioni: è quel tipo di rossetto che vediamo estrarre dalla borsa prima di scendere dall'automobile, che viene spalmato rapidamente sulle labbra senza nemmeno prestarci troppa attenzione e che poi viene sapientemente chiuso e di nuovo conservato in borsa. Inoltre è leggerissimo e come detto facilmente reperibile: ma è in grado di accontentare tutte le nostre esigenze?
La risposta è sì, basta saper cercare e differenziare un prodotto dall'altro. In linea generale viene considerato il rossetto stick per eccellenza quello cremoso, ossia quello classico che viene applicato rapidamente sulle labbra e che generalmente viene anche utilizzato per una costante e necessaria idratazione. Quando se ne applica in grandi quantità si fa spesso in modo di voler scegliere anche una buona idratazione; il rossetto cremoso spesso è utile per le labbra più screpolate e meno idratate, mentre è anche consigliato per quelle donne che amano i rossetti liquidi pur non avendo voglia di indossarli utilizzando a lungo l'applicatore. Dobbiamo anche tenere in considerazione che i rossetti cremosi a stick sono i più diffusi in assoluto a livello nazionale e non solo: sono i rossetti per eccellenza, quelli che più spesso vengono acquistati e che troviamo con maggior frequenza anche nei semplici centri commerciali. La variante cremosa è adatta per le carnagioni molto chiare che vogliono essere sottolineate (abbiamo tutti presente quelle bambole di porcellana che sono molto bianche di pelle, non hanno nemmeno un po' di rosso sulle guance, ma hanno le labbra molto grandi, carnose e soprattutto illuminate dal rossetto rossissimo e brillante) con un gradevole contrasto, ma dobbiamo tenere in considerazione che ovviamente non si tratta di rossetti consigliati per quelle persone che non amano la scia bianca, che in realtà è semplicemente un riflesso dovuto alla brillantezza. Il preciso opposto della linea cremosa è la linea opaca: sono quei rossetti che non lasciano alcun tipo di riflesso e di brillantezza pur avendo un colore molto vivo, che fanno apparire le labbra più grandi.
Per quanto riguarda l'esprimere il proprio carattere per mezzo del trucco, i rossetti opachi sono inadatti a quelle donne che non rispondono alle provocazioni, che si ritengono delicate e sensibili: lo stile opaco è adatto all'aggressività, all'irruenza e all'intraprendenza, perciò sono più che altro adatti allo stile un po' più impetuoso di quello che accetta passivamente lo scorrere delle situazioni. La via intermedia da percorrere qualora non ci piacessero entrambi i rossetti riguarda quella dei rossetti satinati, né troppo lucidi né poco lucidi, che però, attenzione, sono delicati e non durano più di qualche ora.
I rossetti perlati sono molto colorati e pieni di glitter, non sono propriamente brillanti, più che altro volutamente 'eccessivi' in certi casi: sono però adatti principalmente alle occasioni di divertimento, di cena fuori e di incontro con gli amici, nemmeno troppo consigliati per gli appuntamenti e fortemente sconsigliati per il lavoro. Una volta analizzate le categorie principali, bisognerà pensare a quale faccia davvero per noi...